Un recente studio, finanziato dalla Commissione Europea, si concentra sulla grave mancanza di parcheggi sicuri e protetti per i camion.
Sono stati raccolti suggerimenti per guidare lo sviluppo di nuove e migliori aree di sosta.

Un recente studio, finanziato dalla Commissione Europea, si concentra sulla grave mancanza di parcheggi sicuri e protetti per i camion.
Sono stati raccolti suggerimenti per guidare lo sviluppo di nuove e migliori aree di sosta.
Le società di autotrasporto che operano con il porto di Genova hanno deciso di introdurre un indennizzo per coprire i costi derivanti dalla congestione delle operazioni da e per i terminal portuali del capoluogo ligure.
Dopo 43 settimane consecutive di diminuzione, anche consistente, i noli del trasporto marittimo di container tra Cina ed Europa mostrano un lieve aumento nella prima settimana del 2023
Prosegue lo scambio tra il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e l’omologa austriaca Leonore Gewessler, cominciato ieri prima del bilaterale che ha aperto la giornata del Consiglio informale dei ministri Ue a Stoccolma
A distanza di una settimana dalla fine della prima campagna 2023 di controlli dei mezzi pesanti sulle strade europee, Truck & Bus, tenutasi dal 13 al 19 febbraio, la Polizia Stradale ha pubblicato i dati relativi all’Italia.
Assologistica e Assiterminal hanno firmato oggi un accordo di collaborazione con l’obiettivo di condividere e perseguire iniziative per lo sviluppo del settore logistico. Le due associazioni rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di efficientare il sistema portuale sfruttando al meglio la strategicità della filiera logistica.
E’ sempre più centrale nelle dinamiche economiche internazionali l’impatto del Terziario nell’export di beni e servizi.
Raggiunge 626 miliardi nel primo semestre 2022 l’interscambio commerciale con l’estero nazionale, secondo un’elaborazione di Promos Italia, la struttura del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese, sugli ultimi dati Istat Coeweb.
SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO 70 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 30/12/2015 È STATA PUBBLICATA LA LEGGE DI STABILITÀ 2016, RECANTE “DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO”.
Dopo un gennaio cresciuto a due cifre (+11,6% con 1.615 mezzi immatricolati) rispetto allo stesso mese del 2015, la stima di Unrae per il 2016 è di 17mila immatricolazioni di veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.